emiliaromagna

5 Campetti di Reggio Emilia: dove trovarli e le loro caratteristiche

Ormai è da un bel po’ di tempo che vi racconto di Reggio Emilia, una piccola città che mi è piaciuta davvero molto. Il centro storico profuma di tortellini, di storia e, ovviamente, di basket. A volte mi è capitato di scoprire canestri appesi ai muri dei palazzi e vedere bambini giocare come impazziti, come …

5 Campetti di Reggio Emilia: dove trovarli e le loro caratteristiche Leggi altro »

Reggio Emilia: la città delle piazze

Avete detto LIBERTA’?  Finalmente sono riuscita a spostarmi dal paesino di casa mia per un weekend a Reggio Emilia! E’ una città piccola, particolare e vivace. Non ho seguito nessuno schema preciso, mi sono completamente persa nelle vie della città. Mi sono lasciata catturare dai colori dei palazzi, dalle strade acciottolate e dalla vita di …

Reggio Emilia: la città delle piazze Leggi altro »

Noce Playground, il campetto dove Kobe ti guarda

Se dico “Basket”, l’Emilia risponde! Quando sono stata a Reggio Emilia mi sono accorta fin da subito che ci fosse tanta aria di pallacanestro (infatti, senza neanche farlo apposta, nel cortile di casa c’era un piccolo canestro pronto da sfruttare). Durante il weekend ho visitato 3 campetti ed uno di questi è il Noce Playground. …

Noce Playground, il campetto dove Kobe ti guarda Leggi altro »

Kobe e Reggio Emilia: un rapporto speciale

Ormai si sa, Kobe Bryant con Reggio Emilia aveva un rapporto speciale.  Mentre il padre Joe “Jelly Bean” Bryant, tra l’89-91, giocava nella Pallacanestro Reggiana, il piccolo Kobe cresceva nelle giovanili bianco-rosse. Nessuno avrebbe creduto che sarebbe diventato un’icona del basket mondiale. Eppure, nonostante il suo successo, è sempre rimasto legato a quella piccola città, …

Kobe e Reggio Emilia: un rapporto speciale Leggi altro »

La Pietra di Bismantova: l’altare dei sacrifici.

La Pietra di Bismantova è una montagna dell’Appennino reggiano a Castelnovo ne’ Monti. E’ alta 1041mt ed ha una forma particolare, sembra quasi una nave! Nasce come ambiente marino, scoperto grazie alla presenza di calcarenite nelle rocce e di fossili come alghe coralline, molluschi e briozoi. Pensate che il nome “Bismantova” fa ipotizzare all’uso della …

La Pietra di Bismantova: l’altare dei sacrifici. Leggi altro »