Reggio Emilia: la città delle piazze

Avete detto LIBERTA’? 

Finalmente sono riuscita a spostarmi dal paesino di casa mia per un weekend a Reggio Emilia!

E’ una città piccola, particolare e vivace. Non ho seguito nessuno schema preciso, mi sono completamente persa nelle vie della città. Mi sono lasciata catturare dai colori dei palazzi, dalle strade acciottolate e dalla vita di una città che si sveglia in piena primavera. 

Questo periodo è il momento magico delle città emiliane. Un clima perfetto per godersi una passeggiata in città, fare qualche giro per negozi e bersi un cocktail in una delle tante piazze di Reggio Emilia. 

Le piazze sono l’elemento che contraddistingue la città!

Piazza della Vittoria e Piazza dei Martiri del 7 Luglio sono adiacenti e creano insieme la piazza più grande della città. Qui si trova il Teatro Valli, di fronte a una bellissima fontana con zampilli che escono dal terreno. Ogni volta che ci sono passata c’era qualche bambino che provava ad indovinare da dove sarebbe uscita l’acqua, inzuppandosi dalla testa ai piedi.

Entrando nelle vie della città si incontra subito Piazza del Monte, punto centrale che collega piazza del Martiri del 7 Luglio con Piazza Prampolini

Piazza del Monte è molto frequentata perché si trova proprio sulla via dello shopping. E’ piccola ma caratteristica, contornata da edifici di importanza storica. L’ edificio più importante è il Palazzo del Monte, che dà il nome alla piazza, in passato sede del Comune della città, dove risiedeva il Podestà. 

Il Podestà costruì successivamente il Palazzo del Capitano, il secondo interessante edificio di Piazza del Monte, che ad oggi è l’Hotel Posta. 

Piazza Prampolini è, invece, una delle mie piazze preferite. E’ la piazza principale della città, comunemente chiamata Piazza Grande. Si affaccia sulla piazza una facciata del Palazzo del Monte, il Palazzo del Comune, la Cattedrale e il Battistero. L’ho trovata bellissima e romantica, ogni volta che ci sono passata stava per svolgersi un matrimonio in grande stile, con mogli che arrivavano su una macchina d’epoca o addirittura su un’ambulanza con la sirena accesa!

Piazza Grande si collega successivamente con Piazza Piccola, ovvero Piazza San Prospero, anche se qualche reggiano la chiama Piazza del Leoni grazie ai sei leoni in marmo rosso che proteggono la facciata della basilica del patrono reggiano, ovvero Prospero.

Ma arriviamo all’ultima piazza dell’articolo, la mia piazza preferita! Ecco a voi Piazza Fontanesi! Una distesa di tavolini dei bar e delle osterie della piazza in mezzo a file di alberi di tiglio che regalano un atmosfera unica. Se siete amanti degli aperitivi questo è il posto giusto! 

E voi siete mai stati a Reggio Emilia?

Qual è la vostra piazza preferita?

Ciao sono Francesca, viaggiatrice e con una grande passione per la pallacanestro. Il mio più fedele compagno di viaggio è il mio pallone a spicchi, sempre pronto a trovare nuovi campetti.
Sei pronto a fare un Viaggio in Lunetta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *