Lo sapevi che il Monte Saccarello è il monte più alto della Liguria? E’ alto 2201 m! Si trova nella provincia di Imperia e divide le alpi liguri da quelle francesi.
Tra i diversi sentieri che portano al monte io ho percorso l’Alta Via dei Monti Liguri, un sentiero che attraversa tutta la Liguria per 440km, da Ventimiglia a Ceparana (La Spezia).
Monte Saccarello, il monte più alto della Liguria: scopriamo il sentiero.
Sono partita da San Bernardo di Mendatica! Puoi lasciare la macchina davanti all’Hotel Ristorante San Bernardo e di fronte all’albergo troverai le indicazioni per iniziare il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri verso il Monte Saccarello! Passerai tra boschi meravigliosi di faggi che cantano grazie al vento leggero e fresco che si infiltra tra i rami degli alberi. Che pace! Mi raccomando: segui la segnaletica del sentiero, righe bianche/rosse con la scritta AV (Alta Via).


Il sentiero è ben segnalato ed è impossibile perdersi! Una volta arrivati al Passo Garlenda il sentiero prende tutta un’altra piega. Inizia la salita verso il Monte Saccarello, abbandonando la zona boscata e affacciandosi su un crinale incredibile. Dal Monte Garlenda (2141m) ecco che si ammira la cima del Saccarello, il punto d’incontro tra Liguria, Piemonte e Francia, in compagnia di meravigliosi cavalli selvaggi.




Una breve discesa dal Monte Garlenda e si trova il Passo Frontè, dal quale si può salire verso la sommità del Monte Frontè oppure passarci accanto e proseguire l’Alta Via verso il Rifugio Sanremo, ormai chiuso da molti anni, ma che offre un panorama incredibile che si estende fino al mare.

Subito dopo il Rifugio Sanremo ci siamo fermati al Rifugio La Terza, ci siamo rifocillati con polenta, cinghiale e birra, e finalmente arriviamo al Cristo Redentore sul Monte Saccarello, il punto più alto della Liguria.


Proseguendo verso il Passo del Saccarello abbiamo iniziato la discesa attraverso la strada sterrata che porta a Monesi di Triora, continuando fino a San Bernardo di Mendatica dove avevamo lasciato la macchina.
E’ stato decisamente uno dei sentieri più belli che abbia fatto nella mia Liguria. L’ Alta Via dei Monti Liguri è segnalata davvero molto bene. Arrivare al Monte Saccarello, però, non è così semplice. Il sentiero ha dei punti di salita decisamente impegnativi, ma con la giusta calma e determinazione si arriva in cima senza problemi!
Se poi volessi terminare la gita a un campetto ho trovato un playground decisamente particolare a Colle di Nava. Le sue condizioni sono pessime ma proprio perchè è così “storico” è un campetto davvero affascinante!


Informazioni e consigli utili
- Il sentiero non è così semplice, ci sono salite impegnative che richiedono un minimo di allenamento
- Utilizza delle scarpe adatte! Sembra una notizia scontata, ma è sempre importante ricordarlo!
- L’unico rifugio lungo il sentiero è il Rifugio La Terza, raggiungibile anche in macchina!
- Ci sono circa 1000m di dislivello positivo, da San Bernardo di Mendatica al Monte Saccarello e la durata è di circa 2h/2h30′!

Ciao sono Francesca, viaggiatrice e con una grande passione per la pallacanestro. Il mio più fedele compagno di viaggio è il mio pallone a spicchi, sempre pronto a trovare nuovi campetti.
Sei pronto a fare un Viaggio in Lunetta?
Pingback: Lo spettrale campetto di Colle di Nava – Viaggio in Lunetta
Il percorso mi interessa. È possibile avere dei dettagli sui tempi di percorrenza? Grazie