Da tempo sognavo di vedere la Sala Lunga della Biblioteca del Trinity College e, ovviamente, è stata la prima tappa del mio viaggio a Dublino. Il Trinity College è una delle Università più antiche e importanti a livello mondiale. Nasce ufficialmente nel 1592 grazie ad Elisabetta I ed è stata frequentata da grandi autori come Oscar Wilde e Samuel Beckett!
Scopriamo insieme i suoi segreti.
La Sala Lunga del Trinity College: la biblioteca di Hogwarts

Libro di Kells
Quando sono entrata nella struttura ho provato un po’ di malinconia di quando frequentavo l’università. C’erano ragazzi che stavano festeggiando per aver terminato gli studi, qualcuno che si preparava per la lezione uscendo di corsa dai dormitori, ed altri che si leggevano un libro nel parco universitario. A tratti ho provato invidia, io non ho proprio avuto la fortuna di studiare in una struttura simile! Ma quel che mi ha affascinato di più è stato, ovviamente, la Sala Lunga della biblioteca. All’interno della biblioteca si trova il famoso “Libro di Kells“, un manoscritto medievale realizzato nell’800 dai monaci irlandesi considerato una delle più importanti opere d’arte dell’epoca. La sua bellezza è disarmante. Si trova in una stanza buia, con un livello di umidità che viene monitorata costantemente. Non è consentito scattare foto, ma la sua bellezza vi rimarrà sicuramente impressa nella mente.

La Sala Lunga
Superato “the book of Keels” si arriva finalmente alla Sala Lunga, un luogo incredibilmente magico. E’ considerata una delle biblioteche più belle del mondo ed è la più grande dell’Irlanda. Ospita più di duecentomila dei libri più antichi dell’Irlanda. La prima cosa che mi ha colpito di più è l’odore particolare che emanano i libri antichi, un odore decisamente piacevole, che ha reso l’atmosfera ancora più caratteristica. La luce arriva soffusa dalle finestre laterali ed è l’unica fonte di luce alla quale sono esposti i libri. Nel 1980 la biblioteca era ormai piena. Fu allora che alzarono il tetto creando altre scaffalature, donando alla sala un’eleganza incredibile con i suoi archi in legno che catturano l’attenzione del pubblico. Ancora oggi i libri possono essere consultati in una sala apposita, ma solo dagli studenti del Trinity College.
Nella sala si trova anche la più vecchia arpa irlandese, la cui immagine appare ovunque in tutta l’Irlanda, sulle monete, sui passaporti e su vari loghi di aziende irlandesi come, ad esempio, la Guinness.
A fare compagnia ai libri ci sono dei busti di marmo che costeggiano la Sala Lunga che catturavano le sembianze di filosofi fino a includere quarantotto pensatori e autori.

L’atmosfera che si sente in quella biblioteca è davvero unica. Ho speso molto tempo lì dentro. Mi sono seduta su una delle panchine che si trovano al centro della sala ad osservare l’immensità di libri che mi circondava, immaginando quante di quelle pagine saranno state sfogliate.

La Sala Lunga come set di Harry Potter: la storia vera
Da alcune informazioni trovate su internet ero certa che la biblioteca fosse stata anche il set della saga di Harry Potter e in effetti per un attimo ho pensato di essere a Hogwarts, immaginando di essere finalmente nella scuola di magia che tanto sognavo di frequentare da bambina. In realtà, secondo alcuni articoli UK, Harry Potter non è mai stato girato a Dublino ma alla Duke Humfrey’s Library a Oxford.
Quanto costa e dove comprare i biglietti
Il biglietto è acquistabile sul sito ufficiale del Trinity College (clicca qui) al prezzo di 16€. Consiglio di scegliere le prime entrate, così da godere della Sala Lunga senza troppa gente.

Ciao sono Francesca, viaggiatrice e con una grande passione per la pallacanestro. Il mio più fedele compagno di viaggio è il mio pallone a spicchi, sempre pronto a trovare nuovi campetti.
Sei pronto a fare un Viaggio in Lunetta?