La Pietra di Bismantova è una montagna dell’Appennino reggiano a Castelnovo ne’ Monti. E’ alta 1041mt ed ha una forma particolare, sembra quasi una nave!
Nasce come ambiente marino, scoperto grazie alla presenza di calcarenite nelle rocce e di fossili come alghe coralline, molluschi e briozoi.
Pensate che il nome “Bismantova” fa ipotizzare all’uso della montagna come altare dei sacrifici dell’epoca etrusca!
Sono arrivata alla sommità della Pietra percorrendo un sentiero abbastanza semplice. Si può posteggiare l’auto ai piedi della montagna proprio dove inizia il percorso.
Quel che mi ha affascinato di più è stato scoprire ambienti sempre differenti. Sono passata dalle pareti in roccia a zone boscate, fino a scoprire alberi come il Nocciolo. Una volta arrivata in cima alla montagna si apre una distesa distesa verde dove rilassarsi e preparare dei pic nic ammirando un panorama incredibile sugli appennini emiliani.


E come si trovano ambienti diversi, si trovano persone di ogni tipo. La Pietra fa gola a molti scalatori, che vengono da tutta Italia, e ad artisti come i funamboli, provando ad attraversare delle funi che sono state installate proprio sulla cima della Pietra di Bismantova.

Il mio Viaggio in Lunetta è terminato al campetto di Castelnovo ‘ne Monti, proprio con la Pietra di Bismantova all’orizzonte.
