Il sentiero di Punta Manara, uno dei più bei trekking panoramici della Liguria

Dopo aver vissuto in diverse zone della Liguria, la zona del tigullio è ancora da esplorare. In una bellissima mattina di metà ottobre, con il sole ancora che scalda e il mare così calmo come fosse un lago, mi sono incamminata verso Punta Manara, uno dei punti panoramici più belli della Liguria.

Il sentiero di Punta Manara, uno dei più bei trekking panoramici della Liguria

Partenza per Punta Manara!

Ci sono davvero tantissime possibilità, io ho scelto di partire dal cimitero di Sestri Levante, così ho potuto lasciare la macchina nel parcheggio gratuito di Punta Manara.

In alternativa il sentiero può iniziare direttamente dal paese di Sestri Levante in Vico del Bottone o dal Parco di Nelson Mandela, oppure il sentiero ha una partenza a Riva Trigoso da Via Monsignor Salvatore Vattuone, potrete lasciare la macchina al parcheggio San Bartolomeo.

Il sentiero

Il sentiero è abbastanza semplice, troverete qualche salita, soprattutto a inizio sentiero, ma in un attimo vi ritroverete ad ammirare uno dei panorami più belli della Liguria. Le indicazioni sono curate perfettamente, è impossibile perdersi! Attenzione però ad alcuni punti esposti, il mare limpido è meraviglioso ma non così bello per chi soffre di vertigini 🙂

Partendo dal cimitero di Sestri Levante bisogna seguire i tre punti rossi fino a Mandrella. Da questo punto iniziate a guardavi indietro e piano piano si scoprono le baie di Sestri Levante di color turchese.

Punta Manara
Sestri Levante fino a Portofino
Punta Manara
Sestri Levante

Da Mandrella le inidicazioni da seguire sono i due quadrati rossi in direzione Torre di Punta Manara.

Punta Manara
Segnaletica del sentiero, i due quadrati rossi

Lungo il tragitto troverete romantiche panchine in legno proprio di fronte ai punti panoramici più belli. Il cammino continua all’interno di zone boscate tipiche liguri, incontrando il corbezzolo, il pino marittimo, il leccio, fino ad arrivare alla tappa principale del trekking, la Torre di Punta Manara!

Punta Manara
Le panchine in legno lungo il sentiero

Punta Manara è il promontorio che si trova tra Sestri Levante e Riva Trigoso e il panorama offre una vista che si estende da Portofino a Punta Mesco!

In una giornata di metà ottobre, quando il sole ancora scalda e il vento fresco inizia ad alzarsi, la prima cosa che ho fatto arrivata a Punta Manara è stato un lungo respiro. Ho respirato, mi sono goduta il momento. Ho ascoltato il rumore del mare, degli uccelli, della natura. Sono entrata in sintonia con tutto ciò che mi circondava. Non succede anche a voi quando percorrete un trekking?

Dopo una piccola pausa continuate il percorso. Sul sentiero troverete un bivio, a sinistra potrete tornare a Sestri Levante percorrendo l’anello del promontorio, a destra raggiungerete Riva Trigoso.

Io ho continuato verso Riva Trigoso. Il sentiero arriva direttamente in paese. Ho passeggiato sul lungomare fino al campetto, per concludere il mio viaggio in lunetta.

Punta Manara
Riva Trigoso
Punta Manara
Campetto di Riva Trigoso

Quando andare

Non c’è un periodo particolarmente poco indicato per percorrere il trekking. Sicuramente d’estate consiglio di andare in orari meno caldi e di portarsi molta acqua, non ci sono fontanelle o punti ristoro!

Informazioni e consigli utili

  • Non ci sono sorgenti d’acqua durante il tragitto
  • E’ un sentiero semplice, ben segnalato e frequentato, è quindi possibile incamminarsi in solitaria
  • Il sentiero fino a Riva Trigoso dura circa 2h-2h30′
  • Portatevi una macchina fotografica per immortalare tutti i punti panoramici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *