Un sabato di sole e cielo terso. Non potevo non approfittare del momento per fare una delle più belle escursioni della Liguria!
Il Sentiero del Pellegrino si trova nel ponente ligure e collega Noli e Varigotti, due graziosi paesini nella zona del savonese. Solitamente il sentiero si inizia da Varigotti. Io l’ho percorso da Noli, in modo da continuare la mia passeggiata fino a Finale Ligure, dove sono andata alla ricerca del campetto.
Ebbene, il mio Viaggio in Lunetta è iniziato proprio da Noli, in compagnia di Ezio e Arya, due amici fedeli. Il sentiero inizia in Via XV Aprile, proprio nei pressi di un grande parcheggio dove potete lasciare la macchina. Il sentiero è ben segnalato, non potete perdervi!

Lungo il percorso ci sono numerose tappe. Nel primo pezzo si trovano i resti della chiesa di Lazzaro, che veniva utilizzata per ricoverare gli appestati di lebbra, e della chiesa Santa Margherita, entrambe costruite probabilmente verso la fine del primo millennio.


Proseguendo il sentiero si arriva a un bivio e sulla sinistra inizia la discesa verso la Grotta dei Briganti, un po’ ripida ma comunque fattibile.

Per entrare nella grotta bisogna attraversare un piccolo passaggio che si trova sotto una bellissima finestra in roccia che si affaccia sul mare.


Sembrava di essere dentro un quadro. I colori erano incredibili. Il sole rifletteva sulle pareti delle rocce, regalando tantissime sfumature diverse. Il mare era blu intenso e il cielo azzurro.
Una volta tornati sul sentiero principale, la tappa successiva è il Monte Capo di Noli, dove si trova la “località semaforo”, nella quale sorge una stazione dei Carabinieri. Si attraversa una zona boscosa e si arriva alla Torre delle Streghe, costruita nel 1582 per arginare i confini di Varigotti e Noli, quest’ultima ai tempi alleata a Genova.
Si prosegue poi verso Varigotti seguendo il segnale XX, ammirando dei panorami che lasciano senza fiato. Fate però attenzione se soffrite di vertigini, il sentiero offre diversi punti panoramici dove non ci sono protezioni.



L’ultima tappa prima di arrivare a Varigotti è la chiesa di San Lorenzo. Si trova proprio sopra il paese, e si affaccia sulla baia dei saraceni, una famosa spiaggia dal mare color turchese.
Quando siamo arrivati a Varigotti ci siamo persi tra i carruggi del paese, fino ad arrivare alla spiaggia.

Abbiamo poi camminato sul lungomare fino a Finale Ligure, raggiungendo il campetto di Finalborgo, recentemente restrutturato!
Pingback: Il campetto di Finalborgo, pronto da pitturare! – Viaggio in Lunetta