Il sentiero che vi racconto oggi collega due piccoli borghi liguri, Montemarcello e Tellaro, accompagnato da un bellissimo panorama sul Golfo dei Poeti. Il Golfo dei Poeti è un’insenatura della costa del Mar Ligure, dal quale sorge la città di La Spezia.
Da Montemarcello a Tellaro: il sentiero sul golfo dei poeti
Sono partita da Montemarcello, Montemarzèi in dialetto, uno dei borghi più belli d’Italia!

Il paese è caratterizzato da case in pietra e da piccoli vialetti che si intrecciano tra loro dando la possibilità di perdersi per le stradine del borgo.
Da Via Nuova, dove ho lasciato la macchina in un parcheggio gratuito, si prosegue sulla Via de Marchi Don Calisto, seguendo il sentiero 444, segnalato da righe bianche e rosse come in foto.

Esistono diverse possibilità di percorso, io ho scelto di seguire la costa. Lungo il sentiero ho trovato delle deviazioni interessanti, come il sentiero 436, in direzione della spiaggia Punta Corvo, una destinazione che presto vorrei andare a vedere.
Il panorama che accompagna tutta la gita è spettacolare. Dal sentiero si possono vedere l’Isola del Tino, l’isola Palmaria e Portovenere.


All’inizio il sentiero passa tra i boschi sopra il mare, mentre avvicinandosi sempre di più verso Tellaro il terreno diventa un lastricato di rocce e pietre, terminando con una lunga scalinata fino al paese.


Tellaro, Teàe in dialetto, è un piccolo borgo marinaro nel comune di Lerici, in provincia di La Spezia.
E’ un paese romantico e affascinante. I colori dei palazzi ricordano l’estate, e il mare è di un blu intenso.

La passeggiata è durata circa 2 ore. Il sentiero è ben segnalato e abbastanza semplice, si alternano momenti di salita e momenti di discesa! Per ritornare a Montemarcello potete ripercorrere il sentiero, sfruttando anche delle piccole deviazioni, oppure potete prendere un autobus che vi riporti a destinazione!
Ma non è finita qui! Che ne ho fatto del Viaggio in Lunetta?
Questa volta vi faccio conoscere uno dei campetti che amo di più. Si trova a Pugliola, sulle colline di Lerici. E’ un piccolo centro sportivo che si affaccia sul panorama che mi ha accompagnato per tutta la giornata: il Golfo dei Poeti (clicca qui per leggere l’articolo sul campetto).

Ci vado da quando ero ragazzina, e ogni volta rimanevo a giocare fino al tramonto, godendo dello spettacolare paesaggio.
Informazioni e consigli utili
- Non ci sono sorgenti d’acqua lungo il tragitto;
- Il sentiero dura circa 2H;
- è un sentiero semplice e ben segnalato ma da percorrere con le scarpe tecniche;
- durante l’estate sono sconsigliati gli orari troppo caldi;
- porta la macchina fotografica per immortalare la bellezza del Golfo dei Poeti;

Ciao sono Francesca, viaggiatrice e con una grande passione per la pallacanestro. Il mio più fedele compagno di viaggio è il mio pallone a spicchi, sempre pronto a trovare nuovi campetti.
Sei pronto a fare un Viaggio in Lunetta?