Colle di Tenda: il Forte Centrale

Colle di tenda, nel comune di Limone Piemonte (Cn), è il valico alpino che separa le Alpi Liguri dalle Alpi Marittime alla quota di 1871metri s.l.m. , storicamente conosciuto come sede di numerosi forti. Vennero costruiti nel tardo 800 ed avevano il ruolo importante di proteggere i confini italiani dagli attacchi francesi. Non vennero mai attaccati e furono abbandonati alla fine della seconda guerra mondiale. Con il Trattato di Parigi del 1947 l’Italia dovette restituire alcuni territori francesi, tra cui la vetta dei balconi di Marta, le fortificazioni del Monte Saccarello, e i forti di Colle di Tenda, ancora oggi di proprietà francese.

Curiosa della storia che raccontano, ho raggiunto la sommità del Colle di Tenda dal versante italiano posteggiando la macchina all’altezza del rifugio “le Marmotte”, chiamato così per la presenza della Valle delle Marmotte.

Dal rifugio passa la Via del Sale, si prosegue la strada sterrata seguendo la diramazione di destra verso il Forte Centrale, aprendosi un panorama meraviglioso. Il Forte Centrale, anche se abbandonato, è affascinante come la storia che racconta. La vista si estende sulle alpi francesi, scorgendo punte e punte di vette.

Io ho visitato solo il Forte Centrale, ma i forti sono 6: Forte Centrale, Forte della Margheria, Forte Taborda, Forte Pernante, Forte Giaura e Forte Pepino, visitabili attraverso numerose possibilità escursionistiche.

Sono tornata a valle molto presto, si stavano avvicinando dei nuvoloni neri dalle Alpi francesi. Chi è del posto sa che le nuvole che arrivano da quel versante portano molta acqua. Il programma era, naturalmente, di terminare la giornata al campetto di Limone Piemonte, e non volevo rischiare!

Arrivata al campetto ha iniziato a piovere, ma un po’ ho giocato lo stesso. Quando si comincia, è difficile smettere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *